Il Congresso Nazionale della Società Italiana per la Salute Digitale e la Telemedicina, riunisce le componenti attive dell’eHealth, dalla ricerca scientifica e dall’innovazione tecnologica, fino al management sanitario, coinvolte nel profondo rinnovamento della sanità pubblica e privata, per porle a servizio “del malato, del personale sanitario, dei cittadini e dei governi”.
Questa definizione, nata nel 2003 dalle riunioni dei Ministri salute dell’Unione Europea, è quanto mai attuale in un momento in cui la -per ora imbattuta- pandemia richiede la massima sinergia tra tutte le forze in campo, scientifiche, cliniche, imprenditoriali e di governo.
Il Congresso esaminerà gli elementi fondamentali di come la telemedicina possa essere utilizzata per migliorare la salute -e mitigare la pandemia- alla luce della letteratura internazionale, dei principi dell’etica e della deontologia, con l’intento dichiarato di porre i punti fermi di riferimento a disposizione del cittadino, della scienza medica e delle autorità preposte al Governo della Salute.
Con queste finalità si è scelto di inserire tavole rotonde internazionali, di analizzare e disseminare alcuni aspetti fondamentali della e.Health e della Telemedicina e, assieme, di discutere gli hot topics di maggiore attualità con la massima evidenza su criticità e soluzioni.Protagonisti assoluti saranno i nuovi settori che si affacciano allo scenario della medicina, tra cui l’impiego delle intelligenze artificiali, la tele-assistenza a persone con fragilità fisiche e psichiche, i device e gli strumenti diagnostici e terapeutici, la gestione dei network e delle banche dati, il computing applicato alla medicina predittiva individuale e/o alla nuova epidemiologia in tempo reale per l’allocazione delle risorse.
Le nuove proposte di ricerca, clinica e tecnologica, insieme alle case history di maggior successo di coloro che già in questi anni hanno fatto da trend leader del settore, insieme alle start up più avanzate, costituiscono infine il naturale completamento di questo Congresso Nazionale.Si realizza così un evento che punta a costituire un vero e proprio modello di riferimento di dialogo culturale e di cooperazione interoperativa tra i professionisti a livello nazionale ed Europeo: l’essenza stessa del sistema della Telemedicina.
Verranno assegnati tre premi di 5000 € “Giancarmine Russo Award”cadauno ai migliori contributi di ricerca sperimentale nel settore della ricerca sanitaria, in quello delle scienze umane e in quello tecnologico, nella speranza che possano incentivare i giovani, e non solo, alla ricerca in telemedicina. Il premio è dedicato al fondatore della SIT, Dr Giancarmine Russo. Tutti possono partecipare.